DRAMMATURGIA TEATRALE – LIBRETTO D’OPERA


“Analisi drammaturgica tra incanto e realtà”


Molti anni di esperienza tra studio e lavoro, cose dette, sentite e qualche luogo comune. Come affronti l’argomento per rinnovare curiosità e interesse tra i tuoi interlocutori?

Con sguardo ironico e attento verso chi ascolta, entro in un sogno: il libretto d’opera, magico contenitore in cui i miei burattini (personaggi) vestiti di luci s’agitano, piangono, ridono ed evocano, ancora inconsapevoli del “fato” drammaturgico che li anima e li guida inesorabilmente, sino a divenire consapevoli d’”essere” per “apparire” personaggio.

Così scintilla il teatro e spero … la curiosità di chi ascolta.

A chi sono rivolti i tuoi corsi ?

Al curioso inesperto, al competente appassionato, allo studente in formazione, ma soprattutto a coloro che non danno niente per scontato e fanno della conoscenza uno scopo, al di là di ciò che appare .

Cosa intendi con quest’ultima affermazione?

Intendo lo studio del testo letterario e musicale in cui fatti storici, personaggi, emozioni colte, accendono “lo snodo drammaturgico” al di là di ciò che appare nelle realizzazioni sceniche che talvolta , nelle riletture moderne dei testi , non considerano che il cambiamento del contesto scenico travolge l’azione drammatica.

Condivido. Spettacolarità fine a se stessa, ammesso che ci sia, caduta dei contenuti , una scelta innovativa che spesso toglie invece di aggiungere, creando fratture stilistiche tra il contenuto del libretto e lo spartito. Ma ritorniamo al tema, puoi accennare qualche aspetto che rende la lettura di un libretto talvolta dal linguaggio arcaico e complicato, più fluida e stimolante anche in relazione alla preparazione scenica ?

Rifacendosi alla fonte letteraria o storica dell’opera presa in esame, si studia la sua trasformazione in libretto musicale. L’obbiettivo è comprendere lo sviluppo dell’azione individuando quegli elementi drammatico-letterari che sono la “causa” (incipit storico-psicologico-sociale-estetico) o motore principale del soggetto che si sviluppa all’interno del nucleo narrativo ed espresso in teatro  in azione scenica secondo le regole della drammaturgia classica, ben concepita dai grandi del melodramma .

Allora anche i non addetti ai lavori si possono avvicinare al libretto d’opera fluidamente, senza cadere in pregiudizi o in affermazioni scontate .

La mia esperienza mi insegna che le cose possono e si devono guardare da varie angolature. In quest’ottica si può approfondire un lavoro psicologico sui personaggi e sui loro aspetti teatrali più significativi, aspetti che diventano la linea guida per l’interpretazione.

Questa caratteristica, strettamente legata alla realizzazione scenica, è sicuramente la parte più complessa ma anche più creativa del libretto d’opera .

Verona – 29 Settembre 2010
da un’intervista di Giorgio Bagnoli a Patrizia Callegarini
 


CORSI MONOGRAFICI


L’Opera del ‘800 – La Vocalità Rossiniana

Espressione e tecnica d’agilità in Rossini – Opere trattate:

Tancredi, Italiana in Algeri, Semiramide

Inno a Mozart – Il gusto del bel canto

Analisi del percorso drammaturgico dal recitativo al valore dell’accento teatrale

Il teatro di Verdi nelle opere Rigoletto, Trovatore e Traviata

Analisi psicologica dei personaggi

L’opera lirica o La Disfatta delle Donne di C. Clement
G. Puccini – L’assenza del maschile nelle opere del periodo Romantico-Borghese:

Manon Lescaut, Bohéme, Tosca, Madama Butterfly

Il mito di Orfeo
Orfeo di Monteverdi 24 Febbraio 1607
Orfeo ed Euridice di William Gluck 5 Ottobre 1762
Orfeo all’Inferno di Offenbach 21 Ottobre 1851

Dalle origini dell’antichità classica il mito di Orfeo si confronta attraverso i secoli.

Quel non so che di invincibile
ovvero  le “Femmes Fatales ” Salomè, Dalila, Carmen, Lulù
 

Archetipi femminili dell’immaginario collettivo tra fato, seduzione e realtà storica.

L’Io e l’Altro – La maschera
 
 

La definizione del “sè” oggettivo o la fuga nell’identificazione teatrale.

La lucida follia

L’Amleto di Shakespeare e l’Hamlet di Thomas

Sören A. Kierkegaard – Mozart e L’erotico nella musica

Dalle “ Nozze di Figaro “ al “ Don Giovanni “

Modelli maschili a confronto
“Il dissoluto punito“ Don Giovanni o la Commedia dell’abisso

Amore, seduzione, sensualità nel precipizio costante e ripetitivo del desiderio.

G. Verdi – La trilogia popolare: Rigoletto, Trovatore, Traviata

Tra clima medioevale ed epoca romantica

Due geni della drammaturgia – William Shakespeare – G. Verdi

L’ultimo decennio “Otello “ e “ Falstaff“

STUDIO DELLA RECITAZIONE ATTRAVERSO L’ANALISI DI TESTI  POETICI

Costantinos Kavatis – Cinquanta poesie prova

Fjodor I. Tjutčev – Raccolta di Poesie

Pablo Neruda – Poesie d’Amore

Jorge Luis Borges – Poesie scelte 1923-1976

Nazim Hikmet – Poesie d’Amore

D. H. Lawrence – Poesie d’Amore

Garcia Lorca -Poema del Cante Jondo,

Primeras Canciones

Romancero Gitano

Canciones

I Sonetti dell’Amore Oscuro

Libro de Poemas

Renato Poggioli – Il fiore del verso russo

Charles Boudelaire – Relitti – I fiori del male

Umberto Saba – Poesie Scelte

Jacques Prevèrt – Poesie d’Amore e Libertà

Storie e Altre Storie

Heine – Poesie d’amore

R. Tagore – Poesie d’Amore

R. M. Rilke – Canti e Poesie Nuove Poesie

Ali della morte Requiem

Gitanjali- Il giardiniere

Samuel Beckett – poesie

Gibran – Il profeta
Il giardini del profeta

S. Quasimodo – Tutte le poesie

G. Ungaretti – Vita d’ Un Uomo

Li Po, Tu Fu, Po Chü-i – Coppe di Giada

E. Montale
Tutte le poesie